|
Anno 3 Numero 03 - 01.03.2011 |
| Le armi dell’immaginazione |
| Al Fadjr International Theater Festival di Teheran il pubblico continua ad esercitare quella libertà che nessun regime riesce a reprimere |
| Mariateresa Surianello |
| L'Africa rosa |
| Il ruolo delle donne nella rinascita del continente nero |
| Mariateresa Surianello |
| Cambio di Scenari |
| Una prima analisi sulla fine del sistema teatrale indipendente a Roma |
| Mariateresa Surianello |
| Laboratori di critica |
| «’Novo critico» e «Scenarindipendenti.it» due progetti in attesa di «riabilitazione» |
| Mariateresa Surianello e Gian Maria Tosatti |
| Strumenti di difesa |
| Mafia – sostantivo femminile #3: creare una comunità consapevole a Forcella attraverso il teatro |
| Mariateresa Surianello |
| La meccanica del disumano |
| La strategia dell’omologarsi “from Andy Warhol” all’ultimo spettacolo di Deflorian-Tagliarini |
| Mariateresa Surianello |
| «Questa città ama i suoi figli bastardi e li difende» |
| Una conversazione con Alessandra Ferraro di Margine Operativo |
| Mariateresa Surianello |
| Le vent nous portera |
| La lenta costruzione di un muro nella borghesia italiana all’epoca del fascismo nella “Foto di gruppo in un interno” |
| Mariateresa Surianello |
| Tana libera tutti |
| Si costituisce il Festival Roma Indipendente, una nuova rete cittadina per la cultura parte dall’Horus |
| Mariateresa Surianello |
| Riprendersi il territorio |
| Con una dodici ore di performance e installazioni Nettuno fa sentire la sua presenza contro il degrado umano di tutte le città dimenticate |
| Mariateresa Surianello |
| Avanguardia di un’emancipazione |
| Il ruolo delle donne “Futuriste” nell’omonimo libro curato da Giancarlo Carpi |
| Mariateresa Surianello |
| Italiane |
| La famiglia è ancora il luogo della compromissione in “Le pulle” di Emma Dante |
| Mariateresa Surianello |
| Leave them kids alone! |
| Lo stupro dell’immaginario #2: La morte del coniglio Assud |
| Mariateresa Surianello |
| Voglio essere Tony Manero! |
| Brama di riscatto e banalità dell’orrore nel film di Larraín trionfatore a Torino |
| Mariateresa Surianello |
| Come tronchi d’ulivo |
| Enrico Caravita racconta i bambini palestinesi di Jenin protagonisti dello spettacolo “Nero – Inferno” di Ponte Radio |
| Mariateresa Surianello |
| Chi è presente alzi la mano |
| L’Accademia degli Artefatti torna su Tim Crouch e affronta “My arm” |
| Mariateresa Surianello |
| Vita d'interni |
| “Sonja” e “Long life”, a Le Vie dei Festival un dittico sulla malinconia del regista lettone Alvis Hermanis |
| Mariateresa Surianello |
| Attraversamenti fra cultura e politica |
| Un convegno sul rapporto fra metropoli e codici artistici e una serie d’interventi nei punti nevralgici di Roma per il festival di Margine Operativo |
| Mariateresa Surianello |
| La “scena” televisiva |
| Una conversazione con Enrico Ghezzi |
| Mariateresa Surianello |
| Esserci o non esserci |
| Un nuovo teatro povero come soluzione di militanza artistica |
| Mariateresa Surianello |
| I due livelli |
| Il Calapranzi di Pinter messo in scena da Koreja |
| Mariateresa Surianello |
| Il teatro va a scuola |
| Un documentario da palcoscenico lo “Sputa la gomma!” di Pierpaolo Palladino |
| Mariateresa Surianello |
| La frattura delle quiete |
| “Manifesto. Progetto Urlo”, a Prato i dieci manifesti silenziosi di Kinkaleri |
| Mariateresa Surianello |
| Il Teatro Cucinelli tra modello imprenditoriale e utopia |
| Debutta con uno spettacolo firmato Ronconi–Mazzonis–Einaudi un nuovo teatro finanziato privatamente |
| Mariateresa Surianello |
| Sarebbe bello potersi permettere Shakespeare |
| Elena Vanni ed Elio Germano autori e attori di “Verona caput fasci”, un’inchiesta teatrale sui fatti di violenza e intolleranza che da anni coinvolgono il capoluogo veneto. |
| Mariateresa Surianello |
| Potere prendere il potere |
| Un dialogo con Fiorenza Menni sul nuovo assetto istituzionale del Festival di Santarcangelo |
| Mariateresa Surianello |
| Il monito di Euripide |
| A Lecce, per Ecumenes Koreja debutto con il suo nuovo spettacolo, La passione delle Troiane |
| Mariateresa Surianello |
| Strade praticabili |
| Intervista a Natalia Di Iorio, madre delle “Vie dei festival” |
| Mariateresa Surianello |
| Istantanee in sequenza |
| Torino ha presentato sul palco della Cavallerizza i suoi gioielli della danza |
| Mariateresa Surianello |
| L’esperienza sul “campo” |
| Dialogo con Martin Clausen e Vania Mancini, ideatori di Dialog Festival e di Chèjà Celen |
| Mariateresa Surianello |
| Nulla sembra accaduto eppure nulla è come prima |
| Dal racconto crudele di Ilaria Drago alle immagini di ZDDNTR |
| Mariateresa Surianello |
| Le molteplici identità del signor P |
| “N” di Alessandro Pintus, tra sacralità e dissacrazione |
| Mariateresa Surianello |
| Due possibilità per la danza |
| Le allusioni di “Big in little” e la ricerca di Ketty Russo |
| Mariateresa Surianello |
| Il campo |
| Da quello di concentramento a quello di calcio nei lavori di Proyecto JDPL e Biancofango |
| Mariateresa Surianello |
| Le tre variazioni |
| Tre possibilità per il butoh della scuola romana nei lavori di Giano, Pintus e Bonci |
| Mariateresa Surianello |
| Un volto dietro la maschera di mille volti |
| L’identità del singolo mediata dalle immagini condivise in "Corpo a Corpo" di Daria Deflorian |
| Mariateresa Surianello |
| La coscienza rimossa |
| I fatti e le storie che non abbiamo voluto scrivere in “70volteSud” di Mana Chuma Teatro |
| Mariateresa Surianello |
| Lo sfondamento della prospettiva |
| Spazio domestico e astratto fusi in “Comfort”, ultima opera di Mk |
| Mariateresa Surianello |
| Nomade per forza |
| Sempre disattese le speranze di nuovi spazi pubblici per gli artisti romani |
| Mariateresa Surianello |
| Tra passato e futuro |
| Un dialogo con Marcello Sambati, direttore artistico del Teatro Comunale di Tuscania |
| Mariateresa Surianello |
| Chinaplex |
| Le nuove frontiere del cinema cinese al “Far East Film Festival” di Udine |
| Mariateresa Surianello |
| La storia è lenta, il revisionismo è “Nazirock”! |
| Bianchi, rasati e tristi: l’identikit dei guardiani della razza secondo Claudio Lazzaro |
| Mariateresa Surianello |
| Emigranti o esiliati? |
| Su tre dei migliori coreografi italiani residenti all’estero il focus del progetto Ritorni |
| Mariateresa Surianello |
| Movimento alla decima potenza |
| Il patto stato-regioni intercetta la decennale parabola luminosa del Furio Camillo. |
| Mariateresa Surianello |
| Danza e lavoro |
| Editoriale |
| Mariateresa Surianello |
| Principesse in pezzi |
| L’impietosa immagine nella realtà negli atti unici della Jelinek letti da Santoro e Merloni |
| Mariateresa Surianello |
| Italiani occupano la Francia |
| Per un mese il Teatro delle Ariette occupa artisticamente la città di Calais. |
| Mariateresa Surianello |
| Tra realtà e sogno |
| Considerazioni sull’emigrazione al “Nnord” di Roberto Latini |
| Mariateresa Surianello |
| Quando il petrolio sarà venduto allora inizierà anche a sgorgare |
| Ronconi si appoggia ad Hermann Broch per un attualissimo affresco vecchio di ottant’anni |
| Mariateresa Surianello |
| Stati di coercizione |
| La cancellazione dell’identità al centro della trilogia dei Santasangre |
| Mariateresa Surianello |
| Mafioso a chi!? |
| “La mafia è bianca”, inchiesta tra i panni sporchi della sanità pubblica siciliana |
| Mariateresa Surianello |
| Appunti per quattro film sulla lotta di classe. |
| Dopo Signorinaeffe escono i documentari di Celestini e Comencini all’ombra di Loach |
| Mariateresa Surianello |
| Les intermittents italiens |
| Prove tecniche di movimento per difendere la danza |
| Mariateresa Surianello |
| In punta di piedi |
| Storia recente e meno recente delle fascinazioni letterarie nella danza |
| Mariateresa Surianello |
| Raccontare la verità |
| Excursus settimanale sul teatro delle scorie |
| Mariateresa Surianello |
| Altri tempi? |
| Storia di lavoro al presente storico nel 50 lire di Vaselli |
| Mariateresa Surianello |
| Santa Barbara in tre mosse |
| Primi tre frammenti di Denoma per uno studio mistico |
| Mariateresa Surianello |
| Pesca col retino |
| Editoriale |
| Mariateresa Surianello |
| Raccontare il non-detto |
| Alessandro Langiu, fra stile e impegno. |
| Mariateresa Surianello |
| Intern(at)o intimo |
| Carlotta Piraino sulle tracce di una identità inghiottita dai manicomi |
| Mariateresa Surianello |
| I vecchi e i giovani |
| I sogni delle generazioni nei teatrini di Gaspare Balsamo |
| Mariateresa Surianello |
| Il nero e il bianco |
| Teatraria e Zeitgeist: immersioni negli spazi della Garbatella |
| Mariateresa Surianello |